
Ecce Homo, sta per partire la nuova rassegna filosofica di Misano
Meno di un mese al ritorno dei filosofi a Misano Adriatico. Scatterà venerdì 3 ottobre la rassegna filosofica, nella sua veste autunnale, curata da Gustavo Cecchini dal titolo "Ecce Homo - Ciò che ci rende umani o disumani".
Dalla celebre frase "Ecco l’uomo" con cui Ponzio Pilato, governatore romano della Giudea, indica Gesù flagellato al popolo che lo vuole crocifisso, partono una serie di riflessioni che saranno al centro della rassegna, in scena per 5 venerdì al Teatro Astra di Misano Adriatico.
"Non stiamo diventando anime perse, senza punti di riferimento, che vagano come naufraghi nel mare dell'incertezza, della paura, del risentimento –interroga Gustavo Cecchini -? Abbiamo ripreso a uccidere su vasta scala, siamo stritolati dalle gabbie del nostro ego, devastiamo l'ambiente, preferiamo l'aggressione alla conoscenza, la paranoia all'amicizia. È uno scenario che conosciamo bene, purtroppo. Mai come in questo tempo l'essere umano è stato chiamato a ridefinirsi, a trovare una propria identità".
La rassegna filosofica avrà al centro l’uomo e il suo stare al mondo e vedrà protagonisti cinque illustri pensatori.
Ad aprire il programma, venerdì 3 ottobre, sarà Vito Mancuso con una lectio dal titolo "Liberi di vivere: il senso delle cose oltre la finitezza della vita".
L'appuntamento successivo, venerdì 10 ottobre, sarà con Marco Guzzi: titolo della sua lezione "Io sono colui che divento".
Venerdì 17 ottobre salirà sul palco dell'Astra il filosofo Silvano Petrosino con una riflessione dal titolo: "La sorpresa dell’uomo: l’eccezione della ragione e del desiderio.
Paolo Ercolani sarà l’ospite di venerdì 24 ottobre, quando porterà sul palco la sua lectio "Il mistero uomo: umano, troppo umano, disumano".
Chiuderà, venerdì 7 novembre, Marcello Veneziani. "L’Oltreuomo, euforia e perdizione. Marx, Nietzsche e il tempo che verrà" è il titolo del suo intervento.
Anche questa rassegna filosofica gode dell’importante sostegno di Rivierabanca e Romagna Acque.
Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle 21:00. L’ingresso è libero, sino ad esaurimento posti.
Per informazioni:
BIBLIOTECA COMUNALE 0541-618484
IAT 0541-615520