Venerdì terzo appuntamento del ciclo 'Rimini crocevia fra Oriente e Occidente'

Venerdì 9 maggio è in programma il terzo appuntamento del ciclo di conferenze promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, ‘Rimini crocevia fra Oriente e Occidente’. Curato dallo storico e critico d’arte Alessandro Giovanardi, il ciclo riflette sulle connessioni di civiltà che collegano Rimini e l'altra costa adriatica.

Alle 18.00 interverranno: Emanuela Fogliadini che si occupa di Storia e Teologia bizantino-ortodossa, docente alla Facoltà teologica di Milano, di Lugano e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano; lo storico e critico d’arte Alessandro Giovanardi. Il tema del pomeriggio è ‘L’Oriente di Rimini. Il Trecento riminese, Costantinopoli e i Balcani’.

La pittura riminese del Trecento, una rete di maestri e botteghe definite spesso come "Scuola", è stata una breve e splendida stagione della storia artistica italiana (1300-1350 ca.), interpretata come una diretta emanazione dell’insegnamento di Giotto e della sua influenza su Rimini, Ravenna e l’Emilia-Romagna.

Fin dall’inizio è stato inevitabile rilevare le influenze della cultura figurativa costantinopolitana e balcanica sulla sua formazione, ma come un fatto minore, secondario, vinto e superato dalla modernità toscana.

Non si valorizza l’elemento che di contro è ben sottolineato in altre ‘scuole’ del trecento: la senese, la veneziana.

La posizione geografica e storica di Rimini sull’Adriatico ci spinge piuttosto a considerare in maniera positiva l’influenza dell’arte sacra orientale – in particolare della Serbia medievale – sui pittori di Rimini, seguendo alcuni modelli iconografici dalla forte valenza simbolica e teologica, adottati con consapevolezza culturale nelle miniature, negli affreschi e nelle tavole dei riminesi.

Le conferenze si svolgono nella ‘Sala della Cupola’ della Fondazione e sono ad ingresso gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione attraverso il sito www.fondcarim.it oppure al numero 0541 351611 dalle 9:00 alle

12:00. L’accesso ai non prenotati sarà consentito solo fino al limite dei posti rimasti liberi.


I nostri attuali clienti

SMART Blog

Notizie SMART